CAMPO BASE CAORIA 

B&B HIGHLANDER PUB

  • 3 camere con servizi privati (12 posti letto)
  • possibilità di mezza pensione e pensione completa
  • Ristorante, Pizzeria e Pub
  • Minimarket / Macelleria
  • Wi - Fi gratuito
    APERTO TUTTO L'ANNO

ALBERGO AL PIN 3***

  • 12 camere con servizi privati
    (36 posti letto)
  • B&B, mezza pensione e pensione completa
  • Ristorante e Pizzeria
  • Campo di bocce, calcetto, ping-pong, area giochi per bambini
    APERTO TUTTO L'ANNO

RIFUGIO REFAVAIE (alto Vanoi)

  • 4 camere  con servizi privati (12 posti letto)
  • possibilità di mezza pensione e pensione completa
  • Ristorante e Bar
  • Punto di partenza sentieri/escursioni
    APERTO TUTTO L'ANNO 

  

Il B&B HIGHLANDER PUB e l'Albergo Al PIN entrambi  dotati di Ristorante, offrono al turista / viaggiatore un'ospitalità genuina con una cucina tipica locale e sono dislocati nel paese di CAORIA (da mt 817), ampio villaggio diviso dal torrente Valsorda (affluente del fiume Vanoi che nasce sulla Catena di Lagorai). 
Il fiume, anticamente sfruttato per il trasporto del legname verso il mare, è oggi meta interessante per gli appassionati di Canoa e Kayak d'alto corso grazie ai suoi 30km navigabili fra rapide impegnative ma anche tratti percorribili per chi vuole avvicinarsi a questa attività sportiva.
Altra importante attività praticabile 'legata all'acqua' è la Pesca.
Distribuite su tutto il territorio zone di pesca Normale e zone No-Kill con modalità e indicazioni secondo le normative della Provincia Autonoma di Trento e nel rispetto della tutela ambientale e ittica.
Sentieri e strade forestali partono dal paese per raggiungere siti e malghe di mezza quota oltre che le cime più note appartenenti alla catena del Gruppo Lagorai-Cima D'Asta attraverso trekking e vie ferrate.
A poco più di 1 km sulla strada che conduce da Canal S.Bovo a Caoria per gli appassionati dell'arrampicata la Falesia del Turgion, granito facilmente accessibile con oltre 50 vie attrezzate e costantemente "monitorate".
Caoria è inoltre una delle tappe di passaggio dell' Ippovia del Trentino Orientale, quindi a cavallo si attraversano i paesaggi selvaggi e suggestivi della Catena del Lagorai fatti di vette frastagliate e boschi rigogliosi.


I funghi PORCINI (le "Brise")
sono uno dei prodotti del territorio riconducibili ai boschi di Caoria e alla Valle del Vanoi e protagonisti della Festa delle Brise organizzata il secondo weekend di Settembre.

Ph Aldo Loss

Puro relax è la prima sensazione che ti raggiuge passeggiando per le vie del Paese per un'autentica vacanza anti-stress nel cuore Verde del Trentino.
Visite consigliate:  la Mostra permanente della Grande Guerra sul Lagorai (1914/18) con cimeli ritrovati e documentazione fotografica, la Mostra permanente L'Arte della Tassidermia che racconta delle tecniche di conservazione degli animali selvatici locali e la Mostra di Arti e Mestieri legata alla lavorazione del LEGNO, della TERRA, del LATTE e della FILATURA.
Caoria ospita inoltre la Casa del Sentiero Etnografico, punto informativo / espositivo e di partenza di un itinerario ad anelli fino a mezza quota che toccano i temi legati alla Valle, ai Prati, al Bosco e alla Montagna valorizzati dall' Ecomuseo del Vanoi e che si prefigge
lo scopo - coinvolgendo la popolazione - di promuovere le attività e i saperi tradizionali, nonchè un patrimonio storico, culturale ed ambientale.

AREA FAUNISTICA DEL VANOI 
Un oasi naturale riprodotta per dare rifugio alla 
fauna
 selvatica locale, il nobile CERVO, ungulato abitante dei boschi del Vanoi..


Il RiFUGIO REFAVAIE si raggiunge dopo ca. 6 km dall'abitato di Caoria (comune di Castel Tesino). Punto di partenza per trekking ed escursioni in mountain Bike o E-bike (MB elettrica), si possono raggiungere le Malghe o proseguire sulle cime delle montagne circostanti (fra i 2500mt e i 3000mt)  spesso attraverso mulattiere costruite durante le battaglie della Grande Guerra. Non lontano dal Rifugio merita una sosta la Chiesetta del Pront (costruita dai 'Caurioti' Reduci della 2a Guerra Mondiale quale ringraziamento per il loro ritorno e perché la Guerra non aveva fatto danni in paese) ; da qui si accede per la Val Regana e il bivacco forestale Renato Sordo fin verso il Col del Vento e la Cima D'Asta per i più allenati
OSPITALITA' DIFFUSA in BAITE / CHALET di MONTAGNA
in mezzo alla natura sparse fra l'abitato e la mezza quota.

Per maggiori informazioni compila il modulo sottostante:

CANAL SAN BOVO - LAUSEN 

MASO PARADISI

  • 8 camere con servizi privati
  • Formula Bed & Breakfast o mezza pensione
  • Ristorante tipico e Pizzeria
  • Punto di partenza Ippovia nel Lagorai / Parco di Paneveggio
  • Servizio box cavalli
    APERTO TUTTO L'ANNO

CASA DANOLI

  • Appartamento 3 stanze (fino a 5 posti letto)
  • Formula Bed & Breakfast
  • Bagno con doccia
  • Biancheria da letto e da bagno fornita dal proprietario
  • Wi-Fi gratuito - TV sat
  • DISPONIBILE TUTTO L'ANNO 

ALBERGO LAGORAI

  • 10 camere con servizi privati
  • Possibilità di mezza pensione o pensione completa
  • Piatti cucina tipica e nazionale - piatti anche da asporto
  • Wi - Fi gratuito
    APERTO TUTTO L'ANNO


Nel comune di Canal San Bovo (mt 758) l'albergo-Ristorante Lagorai è situato all'uscita del tunnel Totoga, ambiente semplice e tradizionale a conduzione famigliare.
Per raggiungere Il Maso Paradi si passa l'abitato di Canal San Bovo direzione Passo Brocon;subito dopo il ponte di Ronco si trova l'indicazione sulla destra. Immerso nel verde con area relax/solarium e barbecue.
Casa Danoli, appartamento privato in zona tranquilla nella parte alta del paese, gode di splendida vista sulla Vallata. Attrezzato per ogni comfort.


ALBERGO SERENELLA  (mt 1027)

  • 14 camere con servizi privati
  • Formula Bed & Breakfast / mezza pensione o completa
  • Ristorante tipico 
  • Bar 
  • Wi-Fi gratuito
  • APERTO TUTTO L'ANNO

 LA BAITA DEL CAPITANO (mt. 1000)

  • CAMERA MATRIMONIALE (più event. culla) 
  • Formula Bed & Breakfast
  • Bagno con doccia
  • Wi-Fi gratuito - TV sat
  • DISPONIBILE TUTTO L'ANNO 

RIFUGIO LOZEN (mt 1198)

  • Camere da 2 a 4 letti con bagno privato
  • Formula Bed & Breakfast / mezza pensione o completa
  • Bagno con doccia
  • Wi-Fi gratuito
  • Ristorante tipico
  • APERTO TUTTO L'ANNO 
L'Albergo Serenella si trova nella frazione di Zortea, splendida località esposta al sole. Circondata da un'oasi verde e un panorama di un'infinita bellezza. Ampia possibilità di escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike. La Baita del Capitano offre in formula Bed & Breakfast una stanza matrimoniale in località Barbine, il Rifugio Lozen  è dislocato nell'omonima e suggestiva Valle del Lozen ricca di fienili e baite, a pochi km dal Lago di Calaita, piccolo lago alpino a mt 1600.

Loc. Zortea

MIRALAGO CALAITA situato a 1600mt di altezza nella Valle del Lozen a 12 km da Canal San Bovo e 15km dalla Valle di Primiero, in riva al Lago di Calaita con vista sulle Pale di San Martino e custodito nel Parco Naturale di Paneveggio. Punto di partenza di suggestivi itinerari tra boschi di abeti e larici, pascoli fioriti e malghe in estate, meta "selvaggia" per percorsi scialpinistici ed escursioni con le racchette da neve durante l'inverno. Il Ristorante offre prodotti locali e tipici. 


INSOLITO TOUR DESIGN di Sonia Santini
Sede legale : P.zza Cesare Battisti 21
PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) - 38054
tel. 335 8412812 - info@insolito-tourdesign.it

P.IVA 02444670224 C.F. E REG. IMPRESE TRENTO SNTSNO69H65F205S
REA N. 225115 AUT.PROV N. 36 DEL 06/02/2017
POLIZZA RC EUROPE ASSISTANCE n. 4412792
FONDO VACANZE FELICI n. 1116


"Vi è un incanto nei boschi senza sentiero. Vi è un'estasi sulla spiaggia solitaria. Vi è un asilo dove nessun importuno penetra in riva alle acque del mare profondo. E vi è un'armonia nel frangersi delle onde. Non amo meno gli uomini, ma più la natura. E in questi colloqui con lei io mi libero da tutto quello che sono e da quello che ero prima, per confondermi con l'Universo... e sento ciò che non so esprimere e che pure non so del tutto nascondere" (Lord Byron)